EVENTI #AMISURADIBAMBINO IN CORSO O IN ARRIVO

La Città dei Bambini e dei Ragazzi partecipa ad “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, La Città dei Bambini e dei Ragazzi partecipa all’iniziativa nazionale “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”, con un laboratorio creativo ispirato al libro “Un Paese chiamato Verduropoli” di Stefania Mancini. Un’attività interattiva per famiglie che unisce lettura, gioco e scoperta dei cinque sensi, per imparare l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.

In Passeggino

Picnic nella Villa Reale di Monza

Il Parco di Monza

Il Parco della Villa Reale di Monza: grandissimo, verdissimo e bellissimo.

Il Parc Phoenix

Situato vicino al centro di Nizza, dotato di un ampio parcheggio gratuito, il Parc Phoenix è un giardino zoologico e botanico dove possono divertirsi e rilassarsi sia i grandi sia i bambini.

Il Paese degli Spaventapasseri

Nella splendida e poco conosciuta Val Borbera, alla scoperta di un borgo che domina la valle sottostante. Un borgo molto speciale, con degli speciali abitanti, che cambiano di stagione in stagione, gli Spaventapasseri, comandati dal capostipite Manlio! Seguiteci...

In treno

Genova Letteraria #amisuradibambino

In un giorno di primavera o di autunno, dal tempo magari un po' incerto, oppure quando piove, fate un regalo ai vostri bambini, se sono in età scolare, (meglio magari dagli 8 anni in su).

Passeggiata ai Parchi di Nervi

La Passeggiata ai Parchi di Nervi. Una delle mete più gettonate dai genitori genovesi in primavera. ma non solo! Mezzo pubblico consigliato: il treno.
La Torre di Pisa - sommità

La Torre di Pisa

La Torre di Pisa, detta anche la torre pendente "che pende che pende e che mai non va giù" (oggi meno che mai, dopo il risolutivo intervento degli anni 2000) è un'ottima idea per una gita a misura di bambino. Mezzo pubblico consigliato: treno

ll Museo del Cinema di Torino

Il Cinema è la forma d'arte che più e meglio riesce a comunicare con i bambini. Trasmette loro emozioni, divertimento e informazioni. Vi consigliamo perciò di visitare il grande e spettacolare Museo Nazionale del Cinema di Torino. Mezzo consigliato: il treno.

Il Giro dei Cinque Campanili

Il Giro dei Cinque Campanili, a Zoagli, è un bel giro ad anello con spettacolari viste sul Golfo del Tigullio, tra boschi e fasce ben curate, piccole frazioni con case dai caratteristici colori genovesi e tante tante testimonianze religiose che impreziosiscono il percorso: chiese, cappelle ed edicole votive.

In bicicletta

Il Parco Dapelo di Prà

Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.

Framura e la Via del Mare

Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Le Mura di Lucca in bicicletta

Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.

Al fresco

Parco Braia a Crocefieschi

Il Parco della Braia a Crocefieschi

Il Parco della Braia a Crocefieschi è un piccolo parco giochi nell'entroterra di Genova, in uno dei paesi più amati dai villeggianti genovesi. Scopriamolo insieme!

La Cascata della Donaiola

La Cascata della Donaiola: un nome singolare ed evocativo, dietro al quale si nasconde una leggenda. Una passeggiata per tutti, al fresco, con qualche raccomandazione da seguire...

Il Sentiero dei Fiumi di Pietra

Da Pieve Alta a Teriasca, ovvero: il Sentiero dei Fiumi di Pietra, è una bella passeggiata che si può fare, con i bambini, partendo da Pieve Alta, in provincia di Genova. Si trova lungo l'antico percorso che va da Pieve Alta a Teriasca.

L’Anello dell’Adelasia

Dal Bricco del Tesoro (ci sarà un tesoro?) alla scoperta delle trincee napoleoniche, fino alla Rocca dell'Adelasia, attraverso la faggeta secolare: molti sono gli spunti idi interesse e curiosità di questa passeggiata nel verde, nel fresco, nella natura e...nella storia!