Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Trekking costiero: da Albissola Marina a Celle Ligure: fra mosaici coloratissimi, giostre, gallerie del treno, terrazze panoramiche e gelaterie a 4 stelle! Mezzo pubblico consigliato: treno.
Zoom Torino è il bioparco di Torino. Non è uno zoo, perché cerca di ricreare per gli animali l'habitat più simile a quello naturale in cui dovrebbero vivere.
Una bella (e golosa) passeggiata invernale, ma da fare anche in primavera ed autunno, partendo da Alassio e arrivando nello splendido borgo di Laigueglia, fra "muretti", golosità, giochi in spiaggia e un po' di storia.
All’Acquario di Genova potete fare vivere ai vostri bambini un’esperienza attinente la natura e il mare. I visitatori-passeggeri di questa grande "nave" sospesa sul molo del Porto Antico di Genova, vengono coinvolti da veri protagonisti nel cuore della vita della struttura.
Da Deiva a Framura, passeggiata in altura con bagno (in stagione) all'inizio e alla fine. Ideale da fare in treno perché i punti di partenza e arrivo sono vicinissimi a due stazioni ferroviarie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Santuario Di Montallegro a Rapallo: gita alternativa alle solite visite ai parchi. La stazione di partenza della funivia è vicina alla stazione ferroviaria, cosa che fa di questa gita, adatta ad essere fatta in treno.
Il Parco di Arenzano, il cui nome completo è Parco di Villa Negrotto Cambiaso, è uno dei parchi più curati della Liguria. Mezzo pubblico consigliato: il treno.
Villa Duchessa di Galliera: il più grande parco pubblico del Comune di Genova. Contiene uno splendido giardino all'italiana, il più grande di Genova. E, in alto, daini, caprette e prati e una panoramicissima area picnic!
Mezzi pubblici consigliati: treno e/o autobus.
L'Acquario di Livorno. Piccolo ma moderno e interessante acquario dedicato al Mediterraneo. Mezzo pubblico consigliato: treno. Riaperto da Giovedì 11 Febbraio 2012
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Una giornata al Parco Storico Villa Serra di Comago: dietro il pagamento di un piccolo e giustificatissimo biglietto d'ingresso, sarà a vostra disposizione un verdissimo parco popolato da molte specie di animali e abbellito da diverse piante e aiuole ottimamente curate. Da non perdere!
Un’affascinante gita che da la possibilità di ammirare dal mare un tratto di costa ligure,il Golfo di Genova,il Golfo Paradiso e infine il Golfo del Tigullio.
L’escursione prevede la sosta a scelta tra Camogli(2 h e 30 m), San Fruttuoso(2 h) o Portofino(1 h e 20 min). Servizio sospeso nei mesi invernali.
Un picnic nel fresco di Piampaludo, approfittando poi delle innumerevoli opportunità che i dintorni offrono: passeggiate, escursione e le iniziative #amisuradibambino che si tengono nel Beigua Geopark!
Picnic a Villa Duchessa di Galliera fra daini, caprette e prati verdi. Si tratta di una delle più classiche escursioni da fare nella periferia genovese. La gita può occupare anche l'intera giornata, partendo dall'ingresso inferiore (c'è anche un ingresso poco sotto il Santuario, ma è difficile da raggiungere in auto e senza molte possibilità di posteggio, è comodo solo per chi, magari, non vuole o non può camminare troppo).
Nel silenzio dei freschi contrafforti del Giogo di Giustenice, il passo che collegava un tempo la riviera ligure alla valle della Bormida di Millesimo, questa facile passeggiata fra due rifugi vi condurrà a godere di panorami mozzafiato e paesaggi quasi alpini, a un passo dal mare...