Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, Palazzo Reale di Genova ospita due giornate speciali dedicate a San Giorgio, tra arte, gioco e attività per famiglie.
Sabato arriva Scacco al Drago, un evento aperto a tutti dedicato al gioco degli scacchi.
Domenica debutta A piccoli passi con San Giorgio e il Drago, percorso sensoriale per bambini dai 3 ai 10 anni, tra squame, aliti bollenti e leggende.
Weekend speciale a Palazzo Ducale con Visioni, la rassegna che esplora la forza dell’immaginazione, del segno e dello sguardo.
Sabato 22 e domenica 23 novembre, una serie di laboratori per famiglie e bambini animeranno gli spazi del Palazzo con incontri, letture e attività creative: dalle prime letture per i più piccoli fino ai laboratori di arte, danza e musica per bambini dai 2 agli 11 anni.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Villa Duchessa di Galliera: il più grande parco pubblico del Comune di Genova. Contiene uno splendido giardino all'italiana, il più grande di Genova. E, in alto, daini, caprette e prati e una panoramicissima area picnic!
Mezzi pubblici consigliati: treno e/o autobus.
Zoom Torino è il bioparco di Torino. Non è uno zoo, perché cerca di ricreare per gli animali l'habitat più simile a quello naturale in cui dovrebbero vivere.
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Piccola escursione in salita, fra le più panoramiche della Liguria. Si arriva ad una torretta di avvistamento da cui si può sognare di tuffarsi...nel mare blu sottostante. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Ma al mare è meglio arrivarci dalla spiaggia, nel pomeriggio.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Il Sentiero Botanico di Ciaé è adatto ai bambini abituati a camminare perché è un sentiero che copre un buon dislivello. Mezzo pubblico consigliato: Trenino di Casella (stazione di Tullo).
Immergetevi, appena potete, nell'onirica atmosfera del Parco di Villa Durazzo Pallavicini, a Genova Pegli, fra simboli misteriosi, coccodrilli di marmo, pesci rossi, libellule blu (anche qua), grotte vere e non, giochi d'epoca su cui sembra di vedere ancora i bambini sopra, viste su Genova assolutamente inedite, percorrete un esoterico viaggio attraverso voi stessi, traghettati e accompagnati da sapienti guide alla conoscenza dei segreti del...Parco Nascosto. Mezzo pubblico consigliato: treno, autobus o...Navebus.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Sono sempre più numerose le piste ciclabili dove possiamo portare i nostri bambini a pedalare. Per farlo in tutta sicurezza, però, ci sono alcune cose da sapere e miti da sfatare
Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio.
Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
E' una vera e propria passeggiata nella storia e nella leggenda, quella che ci porta alla scoperta della Spada nella Roccia, a Murialdo (SV), nel pressi del Castello del Carretto...
Albisola Superiore (SV) ha una rete sentieristica di tutto rispetto, caratterizzata da percorsi di dislivello accettabile, sentieri ampi, mantenuti puliti e ben percorribili, assenza di tratti esposti. Unica pecca, forse, è la mancanza di tavoli o aree picnic.
Dal Bricco del Tesoro (ci sarà un tesoro?) alla scoperta delle trincee napoleoniche, fino alla Rocca dell'Adelasia, attraverso la faggeta secolare: molti sono gli spunti idi interesse e curiosità di questa passeggiata nel verde, nel fresco, nella natura e...nella storia!
Una giornata al Parco Storico Villa Serra di Comago: dietro il pagamento di un piccolo e giustificatissimo biglietto d'ingresso, sarà a vostra disposizione un verdissimo parco popolato da molte specie di animali e abbellito da diverse piante e aiuole ottimamente curate. Da non perdere!
Un percorso semplice e fresco lungo il Lago di Osiglia, adatto a tutti, anche con passeggino. Fontane, ombra, pannelli didattici e vista lago: la gita perfetta per famiglie con bambini piccoli. Si arriva fino all’area picnic Bertolotti e si torna indietro.