EVENTI #AMISURADIBAMBINO IN CORSO O IN ARRIVO

A tu per tu con i draghi: letture e fantasia per bambini a Palazzo Reale di Genova

Sabato 15 novembre, alle ore 15:00 e 16:00, il Museo di Palazzo Reale di Genova ospita A tu per tu con i draghi, una speciale attività di lettura animata per bambini, parte della rassegna nazionale Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo! organizzata da Kid Pass. Un pomeriggio dedicato alla fantasia, ai libri e alle storie che prendono vita tra le sale del museo!

La Città dei Bambini e dei Ragazzi partecipa ad “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, La Città dei Bambini e dei Ragazzi partecipa all’iniziativa nazionale “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”, con un laboratorio creativo ispirato al libro “Un Paese chiamato Verduropoli” di Stefania Mancini. Un’attività interattiva per famiglie che unisce lettura, gioco e scoperta dei cinque sensi, per imparare l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.

In Passeggino

Il Museo dei Bambini di Milano

Pochi viaggi, dalla Liguria, meritano il viaggio tanto quanto una visita al Museo dei Bambini di Milano: a poco più di un'ora e mezza d'auto, uno spazio interattivo tutto dedicato ai bambini, da 0 a 12 anni. Mezzo pubblico consigliato: treno + metropolitana

Il Parco Dapelo di Prà

Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Leolandia

Leolandia

Il parco che un tempo si chiamava Minitalia, è stato aperto nel 1971, contiene oggi ben 38 attrazioni ed è diventato il quarto parco divertimenti italiano; naturalmente Minitalia resta una parte caratteristica del parco ma oggi gli ospiti lo conoscono principalmente per la parte dedicata alle attrazioni. Per questo, si chiama, ora, Leolandia.
Passeggiata da Albisola a Celle

Trekking costiero da Albissola Marina a Celle

Trekking costiero: da Albissola Marina a Celle Ligure: fra mosaici coloratissimi, giostre, gallerie del treno, terrazze panoramiche e gelaterie a 4 stelle! Mezzo pubblico consigliato: treno.

Passeggiata da Alassio a Laigueglia

Una bella (e golosa) passeggiata invernale, ma da fare anche in primavera ed autunno, partendo da Alassio e arrivando nello splendido borgo di Laigueglia, fra "muretti", golosità, giochi in spiaggia e un po' di storia.

In treno

Sentiero Botanico di Ciaé

Il Sentiero Botanico di Ciaé

Il Sentiero Botanico di Ciaé è adatto ai bambini abituati a camminare perché è un sentiero che copre un buon dislivello. Mezzo pubblico consigliato: Trenino di Casella (stazione di Tullo).

Da Riva Trigoso a Moneglia tra mare, cielo e piante di Garibaldi

In Liguria la zona costiera più conosciuta dai camminatori di tutto il mondo è sicuramente quella delle 5 Terre, ci sono però tanti altri tratti di riviera che regalano scorci paesaggistici suggestivi, dove regna pace e tranquillità. Come ad esempio il sentiero che da Riva Trigoso conduce a Moneglia.

Il Santuario Di Montallegro a Rapallo

Santuario Di Montallegro a Rapallo:  gita alternativa alle solite visite ai parchi. La stazione di partenza della funivia è vicina alla stazione ferroviaria, cosa che fa di questa gita, adatta ad essere fatta in treno.
La Torre di Pisa - sommità

La Torre di Pisa

La Torre di Pisa, detta anche la torre pendente "che pende che pende e che mai non va giù" (oggi meno che mai, dopo il risolutivo intervento degli anni 2000) è un'ottima idea per una gita a misura di bambino. Mezzo pubblico consigliato: treno
Passeggiata a Punta Manara

Passeggiata a Punta Manara

Passeggiata a Punta Manara: una gita per tutti! In poco più di un'ora di cammino raggiungerete una delle più belle punte della nostra riviera di Levante. Mezzo pubblico consigliato: treno.

In bicicletta

Il Parco Dapelo di Prà

Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.

In bici da Cogoleto a Varazze

Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Framura e la Via del Mare

Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Al fresco

Al Pian delle Bosse

Nel silenzio dei freschi contrafforti del Giogo di Giustenice, il passo che collegava un tempo la riviera ligure alla valle della Bormida di Millesimo, questa facile passeggiata fra due rifugi vi condurrà a godere di panorami mozzafiato e paesaggi quasi alpini, a un passo dal mare...

Muovendo i primi passi al Colle della Melosa

Amate la montagna ma avete un bimbo troppo piccolo per fargli fare una vera e propria gita se non sulle vostre spalle? Volete provare a fargli muovere i primi passi per iniziarlo alle passeggiate? La prima gita sulle sue gambe sarà un’emozione indimenticabile!

Da Torriglia al Monte Lavagnola

Se cercate un percorso con poco dislivello, assolutamente in ombra e tranquillo, in un bel giorno di primavera o di prim...

Boscopiano e il Torrente Borbera

L'area relax di Boscopiano, a pochi minuti dal casello di Arquata Scrivia, è un'oasi immersa nella natura ideale per grigliate, picnic e relax. Accessibile in auto, dispone di un comodo posteggio e offre servizi come bar, ristorante, servizi igienici e acqua corrente. A pochi passi, il torrente Borbera offre un angolo di frescura, perfetto per bagnarsi i piedi. Essendo un'area privata, è importante rispettare le regole.