Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Un irresistibile spettacolo di comicità e improvvisazione per tutta la famiglia!
Con Le Petit Cabaret, Fabio Paroni porta sul palco una carrellata di gag, sketch e interazioni con il pubblico in uno show di stand up comedy che coinvolge adulti e bambini tra risate, ironia e fantasia.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Sabato 25 ottobre la Biblioteca Andrea Doria di Lerici si trasforma in una vera Scuola di Magia!
Un laboratorio teatrale e creativo per bambini dai 6 ai 10 anni, tra fiabe, pozioni colorate e momenti di pura
Sabato 25 ottobre 2025 torna lo spaventoso e divertentissimo Halloween Party organizzato dall’Area Socio Educativa GAU in Piazza Suppini (Struppa)!
Caccia al tesoro, baby dance, trucca bimbi, merenda e la “Lotteria Paurosa” per un pomeriggio di festa dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni.
Due giornate tra esperienze, laboratori, passeggiate e giochi per tutta la famiglia!
Dal 25 al 29 ottobre 2025 torna Aria in Gioco, l’evento gratuito organizzato dal CEAS Riviera del Beigua con i Comuni di Albissola Superiore e Albissola Marina, per scoprire l’importanza dell’aria e del verde urbano tra enigmi, scienza e natura partecipata.
Venerdì 31 ottobre il Castello D’Albertis di Genova si trasforma in un vero “Castello da paura”!
Un’avventura speciale per bambini e bambine dai 5 ai 12 anni, con una caccia al tesoro tra mostri, streghette e collezioni curiose del Capitano D’Albertis.
Tra prove da brividi, dolcetti e tanto divertimento, l’Halloween più magico della città ti aspetta!
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Venerdì 31 ottobre il Lido di Genova si trasforma in un magico regno di Halloween per tutti i bambini!
Dalle 17:00 in terrazza, tra laboratori, giochi, pentolaccia e baby dance, i più piccoli vivranno una serata indimenticabile.
L'Acquario di Livorno. Piccolo ma moderno e interessante acquario dedicato al Mediterraneo. Mezzo pubblico consigliato: treno. Riaperto da Giovedì 11 Febbraio 2012
Il Parco giochi di Casella: piccolo ma pulito e dotato di ampio posteggio. Per rendere, però, questa gita, davvero unica, il nostro consiglio è quello di utilizzare il Trenino di Casella!
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
La Passeggiata con i bambini da Voltri ad Arenzano si può fare nei mesi primaverili o di fine estate. Ma vanno bene anche le domeniche invernali di sole. Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus
Una passeggiata tutta in pianura, con possibilità di utilizzare il passeggino, al fresco primaverile, estivo e autunnale dell'incantevole Santo Stefano d'Aveto.
Corniglia (SP) è la più elevata delle Cinque Terre. Si raggiunge a piedi attraverso una salita impervia ma breve. Per godere di una vista spettacolare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Una bella (e golosa) passeggiata invernale, ma da fare anche in primavera ed autunno, partendo da Alassio e arrivando nello splendido borgo di Laigueglia, fra "muretti", golosità, giochi in spiaggia e un po' di storia.
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Il Parco di Arenzano, il cui nome completo è Parco di Villa Negrotto Cambiaso, è uno dei parchi più curati della Liguria. Mezzo pubblico consigliato: il treno.
Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Sono sempre più numerose le piste ciclabili dove possiamo portare i nostri bambini a pedalare. Per farlo in tutta sicurezza, però, ci sono alcune cose da sapere e miti da sfatare
Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio.
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Dal Bricco del Tesoro (ci sarà un tesoro?) alla scoperta delle trincee napoleoniche, fino alla Rocca dell'Adelasia, attraverso la faggeta secolare: molti sono gli spunti idi interesse e curiosità di questa passeggiata nel verde, nel fresco, nella natura e...nella storia!
...per non parlare del misterioso volto megalitico. Sono davvero tante le attrazioni e gli spunti di interesse che questa passeggiata regala a tutti, grandi e piccoli, specie se fatta nei (consigliatissimi) mesi di Maggio e Giugno. Scopriamo insieme perché...
L'Anello di Campenave: con partenza da Crevari, in poche decine di minuti, si arriva in quota, nel borgo di Campenave, con panorami davvero splendidi. Chi sa perché Campenave si chiama così?