EVENTI #AMISURADIBAMBINO IN CORSO O IN ARRIVO

In Passeggino

Villa Duchessa di Galliera

Villa Duchessa di Galliera: il più grande parco pubblico del Comune di Genova. Contiene uno splendido giardino all'italiana, il più grande di Genova. E, in alto, daini, caprette e prati e una panoramicissima area picnic! Mezzi pubblici consigliati: treno e/o autobus.

Il Parco La Mandria

Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio. 

Il Parco Storico Villa Serra

Una giornata al Parco Storico Villa Serra di Comago: dietro il pagamento di un piccolo e giustificatissimo biglietto d'ingresso, sarà a vostra disposizione un verdissimo parco popolato da molte specie di animali e abbellito da diverse piante e aiuole ottimamente curate. Da non perdere!

Passeggiata da Alassio a Laigueglia

Una bella (e golosa) passeggiata invernale, ma da fare anche in primavera ed autunno, partendo da Alassio e arrivando nello splendido borgo di Laigueglia, fra "muretti", golosità, giochi in spiaggia e un po' di storia.

In treno

L’Anello di Acquasanta e il Museo della Carta

Ad Acquasanta, località termale in provincia di Genova, proponiamo una breve passeggiata ad anello, partendo dal piazzale del Santuario. Mezzo pubblico consigliato: treno (stazione di Ge-Acquasanta).

L’Anello di Monte Giugo

Salite ardite, dolci discese e viste infinite: queste le 3 principali caratteristiche di questo anello, dedicato ai piccoli camminatori. I genitori verranno ricompensati da una vista davvero impagabile, sul Golfo di Genova e del Tigullio.

Passeggiata da Voltri ad Arenzano

La Passeggiata con i bambini da Voltri ad Arenzano si può fare nei mesi primaverili o di fine estate. Ma vanno bene anche le domeniche invernali di sole. Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus

L’Acquario di Livorno

L'Acquario di Livorno. Piccolo ma moderno e interessante acquario dedicato al Mediterraneo. Mezzo pubblico consigliato: treno. Riaperto da Giovedì 11 Febbraio 2012

Da Deiva a Framura

Da Deiva a Framura, passeggiata in altura con bagno (in stagione) all'inizio e alla fine. Ideale da fare in treno perché i punti di partenza e arrivo sono vicinissimi a due stazioni ferroviarie. Mezzo pubblico consigliato: treno.

In bicicletta

Framura e la Via del Mare

Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Le Mura di Lucca in bicicletta

Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.

In bici da Cogoleto a Varazze

Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Al fresco

Picnic a Villa Duchessa di Galliera

Picnic a Villa Duchessa di Galliera fra daini, caprette e prati verdi. Si tratta di una delle più classiche escursioni da fare nella periferia genovese. La gita può occupare anche l'intera giornata, partendo dall'ingresso inferiore (c'è anche un ingresso poco sotto il Santuario, ma è difficile da raggiungere in auto e senza molte possibilità di posteggio, è comodo solo per chi, magari, non vuole o non può camminare troppo).

La Cascata delle Libellule Blu

La Cascata delle Libellule Blu: un nome magico ed evocativo, ampiamente giustificato. Una passeggiata per tutti, al fresco, con qualche raccomandazione da seguire...

La leggenda del Lago delle Masche

Il Lago delle Masche: un nome singolare ed evocativo, dietro al quale si nasconde una leggenda. Una passeggiata per tutti, al fresco, in un territorio ancora tutto da scoprire

Boscopiano e il Torrente Borbera

L'area relax di Boscopiano, a pochi minuti dal casello di Arquata Scrivia, è un'oasi immersa nella natura ideale per grigliate, picnic e relax. Accessibile in auto, dispone di un comodo posteggio e offre servizi come bar, ristorante, servizi igienici e acqua corrente. A pochi passi, il torrente Borbera offre un angolo di frescura, perfetto per bagnarsi i piedi. Essendo un'area privata, è importante rispettare le regole.