Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Sabato 15 novembre 2025 alle ore 21:00, il Teatro San Giovanni Battista di Genova Sestri ospita “I Sogni di Mr. Moon”, un musical ispirato al film d’animazione Sing e interpretato dai giovani talenti dell’Accademia della Fantasia.
L’ingresso è a offerta e il ricavato sarà devoluto al C.A.B.E.F. dell’Istituto Gaslini.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Sabato 15 novembre, alle ore 15:00 e 16:00, il Museo di Palazzo Reale di Genova ospita A tu per tu con i draghi, una speciale attività di lettura animata per bambini, parte della rassegna nazionale Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo! organizzata da Kid Pass.
Un pomeriggio dedicato alla fantasia, ai libri e alle storie che prendono vita tra le sale del museo!
Dal 14 al 16 novembre 2025, i Musei Civici di Genova si trasformano in luoghi magici dove le storie prendono vita!
Torna “Leggiamo al museo! Avventure tra le pagine”, l’iniziativa nazionale di Kid Pass dedicata alla lettura per bambini, con letture animate, laboratori creativi e racconti immersi tra le opere d’arte e i tesori culturali della città.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
All’Acquario di Genova potete fare vivere ai vostri bambini un’esperienza attinente la natura e il mare. I visitatori-passeggeri di questa grande "nave" sospesa sul molo del Porto Antico di Genova, vengono coinvolti da veri protagonisti nel cuore della vita della struttura.
Una passeggiata tutta in pianura, con possibilità di utilizzare il passeggino, al fresco primaverile, estivo e autunnale dell'incantevole Santo Stefano d'Aveto.
Villa Duchessa di Galliera: il più grande parco pubblico del Comune di Genova. Contiene uno splendido giardino all'italiana, il più grande di Genova. E, in alto, daini, caprette e prati e una panoramicissima area picnic!
Mezzi pubblici consigliati: treno e/o autobus.
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Da Deiva a Framura, passeggiata in altura con bagno (in stagione) all'inizio e alla fine. Ideale da fare in treno perché i punti di partenza e arrivo sono vicinissimi a due stazioni ferroviarie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Il Parco di Arenzano, il cui nome completo è Parco di Villa Negrotto Cambiaso, è uno dei parchi più curati della Liguria. Mezzo pubblico consigliato: il treno.
All'ingresso di levante di Arenzano, in provincia di Genova, per chi proviene da Voltri sull'Aurelia, lato mare, si trova una piccola area con molti intrattenimenti dedicati ai bambini, fra cui in alcuni periodi dell'anno, un piccolo parco divertimenti viaggiante.
Corniglia (SP) è la più elevata delle Cinque Terre. Si raggiunge a piedi attraverso una salita impervia ma breve. Per godere di una vista spettacolare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Ad Acquasanta, località termale in provincia di Genova, proponiamo una breve passeggiata ad anello, partendo dal piazzale del Santuario. Mezzo pubblico consigliato: treno (stazione di Ge-Acquasanta).
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Sono sempre più numerose le piste ciclabili dove possiamo portare i nostri bambini a pedalare. Per farlo in tutta sicurezza, però, ci sono alcune cose da sapere e miti da sfatare
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.
Quali sono le piscine per bambini a Genova e in provincia? Che servizi offrono? Una guida completa a tutte le strutture che offrono accessibilità a famiglie.
Un’affascinante gita che da la possibilità di ammirare dal mare un tratto di costa ligure,il Golfo di Genova,il Golfo Paradiso e infine il Golfo del Tigullio.
L’escursione prevede la sosta a scelta tra Camogli(2 h e 30 m), San Fruttuoso(2 h) o Portofino(1 h e 20 min). Servizio sospeso nei mesi invernali.
Amate la montagna ma avete un bimbo troppo piccolo per fargli fare una vera e propria gita se non sulle vostre spalle? Volete provare a fargli muovere i primi passi per iniziarlo alle passeggiate? La prima gita sulle sue gambe sarà un’emozione indimenticabile!
Albisola Superiore (SV) ha una rete sentieristica di tutto rispetto, caratterizzata da percorsi di dislivello accettabile, sentieri ampi, mantenuti puliti e ben percorribili, assenza di tratti esposti. Unica pecca, forse, è la mancanza di tavoli o aree picnic.