EVENTI #AMISURADIBAMBINO IN CORSO O IN ARRIVO

La Città dei Bambini e dei Ragazzi partecipa ad “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, La Città dei Bambini e dei Ragazzi partecipa all’iniziativa nazionale “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”, con un laboratorio creativo ispirato al libro “Un Paese chiamato Verduropoli” di Stefania Mancini. Un’attività interattiva per famiglie che unisce lettura, gioco e scoperta dei cinque sensi, per imparare l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.

In Passeggino

Il Parco Giochi di Casella

Il Parco giochi di Casella: piccolo ma pulito e dotato di ampio posteggio. Per rendere, però, questa gita, davvero unica, il nostro consiglio è quello di utilizzare il Trenino di Casella!

Il Parco Storico Villa Serra

Una giornata al Parco Storico Villa Serra di Comago: dietro il pagamento di un piccolo e giustificatissimo biglietto d'ingresso, sarà a vostra disposizione un verdissimo parco popolato da molte specie di animali e abbellito da diverse piante e aiuole ottimamente curate. Da non perdere!
Leolandia

Leolandia

Il parco che un tempo si chiamava Minitalia, è stato aperto nel 1971, contiene oggi ben 38 attrazioni ed è diventato il quarto parco divertimenti italiano; naturalmente Minitalia resta una parte caratteristica del parco ma oggi gli ospiti lo conoscono principalmente per la parte dedicata alle attrazioni. Per questo, si chiama, ora, Leolandia.

Il Paese degli Spaventapasseri

Nella splendida e poco conosciuta Val Borbera, alla scoperta di un borgo che domina la valle sottostante. Un borgo molto speciale, con degli speciali abitanti, che cambiano di stagione in stagione, gli Spaventapasseri, comandati dal capostipite Manlio! Seguiteci...

In treno

Il Museo della Carta di Mele

Scopriamo la storia dell'arte cartaria con una visita al Museo della Carta di Mele. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Villa Durazzo Pallavicini

Immergetevi, appena potete, nell'onirica atmosfera del Parco di Villa Durazzo Pallavicini, a Genova Pegli, fra simboli misteriosi, coccodrilli di marmo, pesci rossi, libellule blu (anche qua), grotte vere e non, giochi d'epoca su cui sembra di vedere ancora i bambini sopra, viste su Genova assolutamente inedite, percorrete un esoterico viaggio attraverso voi stessi, traghettati e accompagnati da sapienti guide alla conoscenza dei segreti del...Parco Nascosto. Mezzo pubblico consigliato: treno, autobus o...Navebus.

L’Anello di Acquasanta e il Museo della Carta

Ad Acquasanta, località termale in provincia di Genova, proponiamo una breve passeggiata ad anello, partendo dal piazzale del Santuario. Mezzo pubblico consigliato: treno (stazione di Ge-Acquasanta).

Il Museo dell’Automobile di Torino

Lo sapete che a Torino, oltre al Museo del Cinema, c'è un Museo ancora più divertente? Non parliamo, ovviamente, di quello Egizio ma del Museo dell'Automobile. Mezzo pubblico consigliato: treno + autobus.

In bicicletta

Framura e la Via del Mare

Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.

In bici da Cogoleto a Varazze

Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Il Parco La Mandria

Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio. 

Al fresco

Il Sentiero dei Fiumi di Pietra

Da Pieve Alta a Teriasca, ovvero: il Sentiero dei Fiumi di Pietra, è una bella passeggiata che si può fare, con i bambini, partendo da Pieve Alta, in provincia di Genova. Si trova lungo l'antico percorso che va da Pieve Alta a Teriasca.

Mulini, banani e girini, nel Rio Molinassi

Con la guida ambientale Viviana Bobbio alla scoperta di un piccolo percorso all'indietro nel tempo, alle spalle di una popolosa delegazione genovese. Un brevissimo percorso, adatto anche ai più piccoli, a caccia di mulini, girini e...banani!
Parco Braia a Crocefieschi

Il Parco della Braia a Crocefieschi

Il Parco della Braia a Crocefieschi è un piccolo parco giochi nell'entroterra di Genova, in uno dei paesi più amati dai villeggianti genovesi. Scopriamolo insieme!

La Cascata delle Libellule Blu

La Cascata delle Libellule Blu: un nome magico ed evocativo, ampiamente giustificato. Una passeggiata per tutti, al fresco, con qualche raccomandazione da seguire...