Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Sabato 18 ottobre 2025 torna la Festa d’Autunno a Prelo (Serra Riccò): un pomeriggio e una serata di festa tra spettacoli, musica e street food, con “La Favola dei Tarocchi” di Raffaella Parodi e la grande musica live della Super Disco Band.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Sabato 18 Ottobre 2025, alle ore 16:30, i più piccoli sono invitati a Palazzo Ducale per il laboratorio creativo “Con che faccia!”, un’attività dedicata ai bambini dai 2 ai 5 anni per scoprire le facciate dei Palazzi dei Rolli modellando con la plastilina personaggi e decorazioni ispirati all’arte genovese.
Sabato 18 Ottobre 2025 Confartigianato Genova organizza la “Caccia al Tesoro della Valle Stura”, un’esperienza unica per scoprire artigianato, borghi e imprese tra Campo Ligure, Masone e Rossiglione. Un viaggio tra storia, innovazione e cultura del fare.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 il borgo di Pegli torna al Medioevo con la 15ª edizione delle “Giornate Magiche – Il Regno di Peglilot ti aspetta”. Due giornate tra cavalieri, artigiani, cortei storici, spettacoli e avventure per grandi e bambini.
Sabato 19 ottobre 2025, la piazza di San Terenzo si trasforma in un coloratissimo Pumpkin Patch!
Una giornata autunnale per famiglie e bambini tra laboratori creativi, raccolta delle zucche, mercatino a km 0, musica, giochi e tanto divertimento.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Sabato 25 ottobre 2025 torna lo spaventoso e divertentissimo Halloween Party organizzato dall’Area Socio Educativa GAU in Piazza Suppini (Struppa)!
Caccia al tesoro, baby dance, trucca bimbi, merenda e la “Lotteria Paurosa” per un pomeriggio di festa dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni.
Pochi viaggi, dalla Liguria, meritano il viaggio tanto quanto una visita al Museo dei Bambini di Milano: a poco più di un'ora e mezza d'auto, uno spazio interattivo tutto dedicato ai bambini, da 0 a 12 anni. Mezzo pubblico consigliato: treno + metropolitana
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
All’Acquario di Genova potete fare vivere ai vostri bambini un’esperienza attinente la natura e il mare. I visitatori-passeggeri di questa grande "nave" sospesa sul molo del Porto Antico di Genova, vengono coinvolti da veri protagonisti nel cuore della vita della struttura.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
La Passeggiata con i bambini da Voltri ad Arenzano si può fare nei mesi primaverili o di fine estate. Ma vanno bene anche le domeniche invernali di sole. Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus
Villa Duchessa di Galliera: il più grande parco pubblico del Comune di Genova. Contiene uno splendido giardino all'italiana, il più grande di Genova. E, in alto, daini, caprette e prati e una panoramicissima area picnic!
Mezzi pubblici consigliati: treno e/o autobus.
Lo sapete che a Torino, oltre al Museo del Cinema, c'è un Museo ancora più divertente? Non parliamo, ovviamente, di quello Egizio ma del Museo dell'Automobile. Mezzo pubblico consigliato: treno + autobus.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Salite ardite, dolci discese e viste infinite: queste le 3 principali caratteristiche di questo anello, dedicato ai piccoli camminatori. I genitori verranno ricompensati da una vista davvero impagabile, sul Golfo di Genova e del Tigullio.
Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio.
L'area relax di Boscopiano, a pochi minuti dal casello di Arquata Scrivia, è un'oasi immersa nella natura ideale per grigliate, picnic e relax. Accessibile in auto, dispone di un comodo posteggio e offre servizi come bar, ristorante, servizi igienici e acqua corrente. A pochi passi, il torrente Borbera offre un angolo di frescura, perfetto per bagnarsi i piedi. Essendo un'area privata, è importante rispettare le regole.
Una breve passeggiata all'interno di un bosco trasformato in un museo, dove i bambini possono osservare da vicino, e riconoscere con l'aiuto dei cartelli informativi, tutti i segreti del bosco, dei suoi animali e del suo principale componente: il legno e i suoi utilizzi.
...per non parlare del misterioso volto megalitico. Sono davvero tante le attrazioni e gli spunti di interesse che questa passeggiata regala a tutti, grandi e piccoli, specie se fatta nei (consigliatissimi) mesi di Maggio e Giugno. Scopriamo insieme perché...
Un’affascinante gita che da la possibilità di ammirare dal mare un tratto di costa ligure,il Golfo di Genova,il Golfo Paradiso e infine il Golfo del Tigullio.
L’escursione prevede la sosta a scelta tra Camogli(2 h e 30 m), San Fruttuoso(2 h) o Portofino(1 h e 20 min). Servizio sospeso nei mesi invernali.