Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
al 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il Porto Antico di Genova si accende con otto chilometri di luminarie, spettacoli, musica e tante attività per bambini e famiglie.
Tra le novità di quest’anno il Christmas Laser Show, spettacoli di pattinaggio, laboratori, letture natalizie e un grande dj set con Albertino il 30 dicembre.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Situato vicino al centro di Nizza, dotato di un ampio parcheggio gratuito, il Parc Phoenix è un giardino zoologico e botanico dove possono divertirsi e rilassarsi sia i grandi sia i bambini.
Un percorso semplice e fresco lungo il Lago di Osiglia, adatto a tutti, anche con passeggino. Fontane, ombra, pannelli didattici e vista lago: la gita perfetta per famiglie con bambini piccoli. Si arriva fino all’area picnic Bertolotti e si torna indietro.
Trekking costiero: da Albissola Marina a Celle Ligure: fra mosaici coloratissimi, giostre, gallerie del treno, terrazze panoramiche e gelaterie a 4 stelle! Mezzo pubblico consigliato: treno.
All’Acquario di Genova potete fare vivere ai vostri bambini un’esperienza attinente la natura e il mare. I visitatori-passeggeri di questa grande "nave" sospesa sul molo del Porto Antico di Genova, vengono coinvolti da veri protagonisti nel cuore della vita della struttura.
La Passeggiata con i bambini da Voltri ad Arenzano si può fare nei mesi primaverili o di fine estate. Ma vanno bene anche le domeniche invernali di sole. Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus
Immergetevi, appena potete, nell'onirica atmosfera del Parco di Villa Durazzo Pallavicini, a Genova Pegli, fra simboli misteriosi, coccodrilli di marmo, pesci rossi, libellule blu (anche qua), grotte vere e non, giochi d'epoca su cui sembra di vedere ancora i bambini sopra, viste su Genova assolutamente inedite, percorrete un esoterico viaggio attraverso voi stessi, traghettati e accompagnati da sapienti guide alla conoscenza dei segreti del...Parco Nascosto. Mezzo pubblico consigliato: treno, autobus o...Navebus.
Il Sentiero Botanico di Ciaé è adatto ai bambini abituati a camminare perché è un sentiero che copre un buon dislivello. Mezzo pubblico consigliato: Trenino di Casella (stazione di Tullo).
In Liguria la zona costiera più conosciuta dai camminatori di tutto il mondo è sicuramente quella delle 5 Terre, ci sono però tanti altri tratti di riviera che regalano scorci paesaggistici suggestivi, dove regna pace e tranquillità. Come ad esempio il sentiero che da Riva Trigoso conduce a Moneglia.
Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.
Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Sono sempre più numerose le piste ciclabili dove possiamo portare i nostri bambini a pedalare. Per farlo in tutta sicurezza, però, ci sono alcune cose da sapere e miti da sfatare
La Cascata delle Libellule Blu: un nome magico ed evocativo, ampiamente giustificato. Una passeggiata per tutti, al fresco, con qualche raccomandazione da seguire...
Da Pieve Alta a Teriasca, ovvero: il Sentiero dei Fiumi di Pietra, è una bella passeggiata che si può fare, con i bambini, partendo da Pieve Alta, in provincia di Genova. Si trova lungo l'antico percorso che va da Pieve Alta a Teriasca.
Il Parco della Braia a Crocefieschi è un piccolo parco giochi nell'entroterra di Genova, in uno dei paesi più amati dai villeggianti genovesi. Scopriamolo insieme!
Poche mete, nel Parco delle Alpi Liguri, sono così facili da raggiungere quanto le Cascate dell'Arroscia. Dopo una facile ascesa, nel fresco della Valle Arroscia, si giunge a prenderne vista...