Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Sabato 15 novembre, alle ore 15:00 e 16:00, il Museo di Palazzo Reale di Genova ospita A tu per tu con i draghi, una speciale attività di lettura animata per bambini, parte della rassegna nazionale Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo! organizzata da Kid Pass.
Un pomeriggio dedicato alla fantasia, ai libri e alle storie che prendono vita tra le sale del museo!
Sabato 15 novembre 2025 alle ore 21:00, il Teatro San Giovanni Battista di Genova Sestri ospita “I Sogni di Mr. Moon”, un musical ispirato al film d’animazione Sing e interpretato dai giovani talenti dell’Accademia della Fantasia.
L’ingresso è a offerta e il ricavato sarà devoluto al C.A.B.E.F. dell’Istituto Gaslini.
Dal 14 al 16 novembre 2025, i Musei Civici di Genova si trasformano in luoghi magici dove le storie prendono vita!
Torna “Leggiamo al museo! Avventure tra le pagine”, l’iniziativa nazionale di Kid Pass dedicata alla lettura per bambini, con letture animate, laboratori creativi e racconti immersi tra le opere d’arte e i tesori culturali della città.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, La Città dei Bambini e dei Ragazzi partecipa all’iniziativa nazionale “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo”, con un laboratorio creativo ispirato al libro “Un Paese chiamato Verduropoli” di Stefania Mancini.
Un’attività interattiva per famiglie che unisce lettura, gioco e scoperta dei cinque sensi, per imparare l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Una visita al Galata Museo del Mare, con i bambini, non è mai la stessa esperienza. Diverse sono, sempre, le novità che la direzione propone, anche #amisuradibambino.
La Passeggiata con i bambini da Voltri ad Arenzano si può fare nei mesi primaverili o di fine estate. Ma vanno bene anche le domeniche invernali di sole. Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus
Il Parco giochi di Casella: piccolo ma pulito e dotato di ampio posteggio. Per rendere, però, questa gita, davvero unica, il nostro consiglio è quello di utilizzare il Trenino di Casella!
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Pochi viaggi, dalla Liguria, meritano il viaggio tanto quanto una visita al Museo dei Bambini di Milano: a poco più di un'ora e mezza d'auto, uno spazio interattivo tutto dedicato ai bambini, da 0 a 12 anni. Mezzo pubblico consigliato: treno + metropolitana
Lo sapete che a Torino, oltre al Museo del Cinema, c'è un Museo ancora più divertente? Non parliamo, ovviamente, di quello Egizio ma del Museo dell'Automobile. Mezzo pubblico consigliato: treno + autobus.
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Sono sempre più numerose le piste ciclabili dove possiamo portare i nostri bambini a pedalare. Per farlo in tutta sicurezza, però, ci sono alcune cose da sapere e miti da sfatare
Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio.
Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.
Una breve passeggiata, adatta a tutti, la prima parte nel fresco di un bosco, la seconda più esposta al sola, ma decisamente molto breve. Arrivo con una vista fantastica su Genova.
Con la guida ambientale Viviana Bobbio alla scoperta di un piccolo percorso all'indietro nel tempo, alle spalle di una popolosa delegazione genovese. Un brevissimo percorso, adatto anche ai più piccoli, a caccia di mulini, girini e...banani!
Come fare un breve giro sul Monte di Portofino senza neanche un metro di salita. E' possibile, grazie all'itinerario che abbiamo scelto e provato per voi. Seguiteci.