Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
al 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il Porto Antico di Genova si accende con otto chilometri di luminarie, spettacoli, musica e tante attività per bambini e famiglie.
Tra le novità di quest’anno il Christmas Laser Show, spettacoli di pattinaggio, laboratori, letture natalizie e un grande dj set con Albertino il 30 dicembre.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Si parla molto di trekking urbano, e noi di 101giteinliguria.it abbiamo anticipato questa tendenza quando, già molti anni fa, proponevamo semplici passeggiate in città, insieme ai bambini, per far scoprire loro angoli e segreti nascosti di Genova. Questa volta, proponiamo un semplice percorso, adatto a tutte le età, che può essere fatto in entrambi i sensi, da Vernazzola a Boccadasse.
Nella splendida e poco conosciuta Val Borbera, alla scoperta di un borgo che domina la valle sottostante. Un borgo molto speciale, con degli speciali abitanti, che cambiano di stagione in stagione, gli Spaventapasseri, comandati dal capostipite Manlio! Seguiteci...
Una visita al Galata Museo del Mare, con i bambini, non è mai la stessa esperienza. Diverse sono, sempre, le novità che la direzione propone, anche #amisuradibambino.
Villa Duchessa di Galliera: il più grande parco pubblico del Comune di Genova. Contiene uno splendido giardino all'italiana, il più grande di Genova. E, in alto, daini, caprette e prati e una panoramicissima area picnic!
Mezzi pubblici consigliati: treno e/o autobus.
Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Il Sentiero Botanico di Ciaé è adatto ai bambini abituati a camminare perché è un sentiero che copre un buon dislivello. Mezzo pubblico consigliato: Trenino di Casella (stazione di Tullo).
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Le Grotte di Toirano: un complesso di quasi 150 grotte, in un massiccio calcareo di dolomite grigia, ancora allo studio da parte dei ricercatori. Con oltre 11mila visitatori l'anno, costituisce una delle attrazioni liguri più visitate
La Cascata della Donaiola: un nome singolare ed evocativo, dietro al quale si nasconde una leggenda. Una passeggiata per tutti, al fresco, con qualche raccomandazione da seguire...
Con partenza dal Santuario Di Montallegro, una breve passeggiata, facile, panoramica, adatta a tutti. Mezzo pubblico consigliato: treno (la stazione di Rapallo si trova a poche centinaia di metri dalla funivia).
Esplora l'Anello del Monte Zatta, un'escursione adatta a tutta la famiglia nel cuore del Parco dell'Aveto. Con i suoi 8 km di percorso, offre panorami mozzafiato, faggi monumentali e punti d'interesse storico come il Poggio Buenos Aires. Ideale per piccoli camminatori dagli 11 ai 14 anni, il sentiero è perfetto per un'escursione giornaliera, anche nei mesi estivi grazie alla frescura della faggeta. Non dimenticate di visitare il Laghetto del Bocco e il Bosco Giardino!
Albisola Superiore (SV) ha una rete sentieristica di tutto rispetto, caratterizzata da percorsi di dislivello accettabile, sentieri ampi, mantenuti puliti e ben percorribili, assenza di tratti esposti. Unica pecca, forse, è la mancanza di tavoli o aree picnic.