Domenica 5 ottobre 2025 escursione gratuita ad anello a Carro (SP), tra castagneti secolari, borghi storici e il mulino del Travo, in occasione della Giornata dei Sentieri Liguri.
l Comune di Serra Riccò aderisce a “Puliamo il Mondo”, l’iniziativa di Legambiente: due giornate di impegno ambientale dedicate a bambini e cittadini per prendersi cura del territorio.
Sabato 4 Ottobre 2025 a Cogoleto torna la rievocazione storica dedicata a Cristoforo Colombo con corteo, sbandieratori, sbarchi scenografici e serata all’insegna della gastronomia e della solidarietà.
Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Il Parco AsinOlla celebra la Festa dei Nonni con un fine settimana di laboratori, incontri e attività per tutta la famiglia, tra creatività e natura in compagnia degli animali.
Dal 2 al 5 ottobre 2025 il Museo Diocesano di Genova celebra la Giornata dei Nonni con ingresso ridotto per nonni e nipoti e una dolce merenda offerta da La Sassellese.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 17.00, presso la Biblioteca De Amicis di Genova, si terrà la presentazione della rassegna per famiglie “Sabato a Teatro” del Teatro Nazionale di Genova, a cura di Elena Dragonetti.
Il Teatro dell’Ortica inaugura la stagione 2025/26 dedicata ai più piccoli e alle famiglie con spettacoli, laboratori e merende. Si parte domenica pomeriggio alle 16.30 con “Storie al museo”, spettacolo gratuito in occasione della Giornata dei Nonni.
Sabato 4 ottobre 2025 la piscina e il centro sportivo Sciorba ospiteranno la quinta edizione dello SportAbility Day, la grande festa dello sport per tutte le abilità, con più di 40 discipline da provare gratuitamente.
Il parco che un tempo si chiamava Minitalia, è stato aperto nel 1971, contiene oggi ben 38 attrazioni ed è diventato il quarto parco divertimenti italiano; naturalmente Minitalia resta una parte caratteristica del parco ma oggi gli ospiti lo conoscono principalmente per la parte dedicata alle attrazioni. Per questo, si chiama, ora, Leolandia.
Pochi viaggi, dalla Liguria, meritano il viaggio tanto quanto una visita al Museo dei Bambini di Milano: a poco più di un'ora e mezza d'auto, uno spazio interattivo tutto dedicato ai bambini, da 0 a 12 anni. Mezzo pubblico consigliato: treno + metropolitana
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
All’Acquario di Genova potete fare vivere ai vostri bambini un’esperienza attinente la natura e il mare. I visitatori-passeggeri di questa grande "nave" sospesa sul molo del Porto Antico di Genova, vengono coinvolti da veri protagonisti nel cuore della vita della struttura.
Il Cinema è la forma d'arte che più e meglio riesce a comunicare con i bambini. Trasmette loro emozioni, divertimento e informazioni. Vi consigliamo perciò di visitare il grande e spettacolare Museo Nazionale del Cinema di Torino. Mezzo consigliato: il treno.
Con partenza dal Santuario Di Montallegro, una breve passeggiata, facile, panoramica, adatta a tutti. Mezzo pubblico consigliato: treno (la stazione di Rapallo si trova a poche centinaia di metri dalla funivia).
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Inaugurato ad Agosto 2013, il Museo del Clown, a Villa Grock, a Imperia, è una bellissima idea per passare un pomeriggio diverso, in riviera. Mezzo pubblico consigliato: treno
La Passeggiata con i bambini da Voltri ad Arenzano si può fare nei mesi primaverili o di fine estate. Ma vanno bene anche le domeniche invernali di sole. Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Un’affascinante gita che da la possibilità di ammirare dal mare un tratto di costa ligure,il Golfo di Genova,il Golfo Paradiso e infine il Golfo del Tigullio.
L’escursione prevede la sosta a scelta tra Camogli(2 h e 30 m), San Fruttuoso(2 h) o Portofino(1 h e 20 min). Servizio sospeso nei mesi invernali.
Come fare un breve giro sul Monte di Portofino senza neanche un metro di salita. E' possibile, grazie all'itinerario che abbiamo scelto e provato per voi. Seguiteci.
La Cascata delle Libellule Blu: un nome magico ed evocativo, ampiamente giustificato. Una passeggiata per tutti, al fresco, con qualche raccomandazione da seguire...
Dal Bricco del Tesoro (ci sarà un tesoro?) alla scoperta delle trincee napoleoniche, fino alla Rocca dell'Adelasia, attraverso la faggeta secolare: molti sono gli spunti idi interesse e curiosità di questa passeggiata nel verde, nel fresco, nella natura e...nella storia!