Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
al 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il Porto Antico di Genova si accende con otto chilometri di luminarie, spettacoli, musica e tante attività per bambini e famiglie.
Tra le novità di quest’anno il Christmas Laser Show, spettacoli di pattinaggio, laboratori, letture natalizie e un grande dj set con Albertino il 30 dicembre.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Un percorso semplice e fresco lungo il Lago di Osiglia, adatto a tutti, anche con passeggino. Fontane, ombra, pannelli didattici e vista lago: la gita perfetta per famiglie con bambini piccoli. Si arriva fino all’area picnic Bertolotti e si torna indietro.
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
La Passeggiata con i bambini da Voltri ad Arenzano si può fare nei mesi primaverili o di fine estate. Ma vanno bene anche le domeniche invernali di sole. Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus
Villa Duchessa di Galliera: il più grande parco pubblico del Comune di Genova. Contiene uno splendido giardino all'italiana, il più grande di Genova. E, in alto, daini, caprette e prati e una panoramicissima area picnic!
Mezzi pubblici consigliati: treno e/o autobus.
Il Cinema è la forma d'arte che più e meglio riesce a comunicare con i bambini. Trasmette loro emozioni, divertimento e informazioni. Vi consigliamo perciò di visitare il grande e spettacolare Museo Nazionale del Cinema di Torino. Mezzo consigliato: il treno.
Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Uno dei più grandi fra i Parchi Reali del Piemonte. Il Parco La Mandria è visitabile a comodamente a piedi o in bicicletta. I nostri consigli per goderselo al meglio.
Nel silenzio dei freschi contrafforti del Giogo di Giustenice, il passo che collegava un tempo la riviera ligure alla valle della Bormida di Millesimo, questa facile passeggiata fra due rifugi vi condurrà a godere di panorami mozzafiato e paesaggi quasi alpini, a un passo dal mare...
E' una vera e propria passeggiata nella storia e nella leggenda, quella che ci porta alla scoperta della Spada nella Roccia, a Murialdo (SV), nel pressi del Castello del Carretto...
Amate la montagna ma avete un bimbo troppo piccolo per fargli fare una vera e propria gita se non sulle vostre spalle? Volete provare a fargli muovere i primi passi per iniziarlo alle passeggiate? La prima gita sulle sue gambe sarà un’emozione indimenticabile!
Una breve passeggiata, adatta a tutti, la prima parte nel fresco di un bosco, la seconda più esposta al sola, ma decisamente molto breve. Arrivo con una vista fantastica su Genova.
Il Lago delle Masche: un nome singolare ed evocativo, dietro al quale si nasconde una leggenda. Una passeggiata per tutti, al fresco, in un territorio ancora tutto da scoprire