Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Weekend speciale a Palazzo Ducale con Visioni, la rassegna che esplora la forza dell’immaginazione, del segno e dello sguardo.
Sabato 22 e domenica 23 novembre, una serie di laboratori per famiglie e bambini animeranno gli spazi del Palazzo con incontri, letture e attività creative: dalle prime letture per i più piccoli fino ai laboratori di arte, danza e musica per bambini dai 2 agli 11 anni.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, Palazzo Reale di Genova ospita due giornate speciali dedicate a San Giorgio, tra arte, gioco e attività per famiglie.
Sabato arriva Scacco al Drago, un evento aperto a tutti dedicato al gioco degli scacchi.
Domenica debutta A piccoli passi con San Giorgio e il Drago, percorso sensoriale per bambini dai 3 ai 10 anni, tra squame, aliti bollenti e leggende.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Situato vicino al centro di Nizza, dotato di un ampio parcheggio gratuito, il Parc Phoenix è un giardino zoologico e botanico dove possono divertirsi e rilassarsi sia i grandi sia i bambini.
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
Trekking costiero: da Albissola Marina a Celle Ligure: fra mosaici coloratissimi, giostre, gallerie del treno, terrazze panoramiche e gelaterie a 4 stelle! Mezzo pubblico consigliato: treno.
Si parla molto di trekking urbano, e noi di 101giteinliguria.it abbiamo anticipato questa tendenza quando, già molti anni fa, proponevamo semplici passeggiate in città, insieme ai bambini, per far scoprire loro angoli e segreti nascosti di Genova. Questa volta, proponiamo un semplice percorso, adatto a tutte le età, che può essere fatto in entrambi i sensi, da Vernazzola a Boccadasse.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Inaugurato ad Agosto 2013, il Museo del Clown, a Villa Grock, a Imperia, è una bellissima idea per passare un pomeriggio diverso, in riviera. Mezzo pubblico consigliato: treno
Il Giro dei Cinque Campanili, a Zoagli, è un bel giro ad anello con spettacolari viste sul Golfo del Tigullio, tra boschi e fasce ben curate, piccole frazioni con case dai caratteristici colori genovesi e tante tante testimonianze religiose che impreziosiscono il percorso: chiese, cappelle ed edicole votive.
L'area picnic dei Fortini, sopra la delegazioni di Sestri Ponente, Genova, si può raggiungere in due modi. Se si desidera arrivare direttamente in auto, basta arrivare a Sestri Ponente e seguire le indicazioni per il Monte Gazzo. Fare un Picnic ai Fortini è un'ottima idea per Pasquetta, 25 Aprile, Primo Maggio, Ferragosto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
In un giorno di primavera o di autunno, dal tempo magari un po' incerto, oppure quando piove, fate un regalo ai vostri bambini, se sono in età scolare, (meglio magari dagli 8 anni in su).
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Un giorno a Framura, uno dei borghi più belli d'Italia. Una passeggiata sospesa sul mare, spiaggia silenziosa e, alle spalle, un paese tutto da fotografare. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Sono sempre più numerose le piste ciclabili dove possiamo portare i nostri bambini a pedalare. Per farlo in tutta sicurezza, però, ci sono alcune cose da sapere e miti da sfatare
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
In una bella giornata di primavera, o di fine estate, si può fare una passeggiata in bicicletta da Arenzano a Cogoleto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
E' una vera e propria passeggiata nella storia e nella leggenda, quella che ci porta alla scoperta della Spada nella Roccia, a Murialdo (SV), nel pressi del Castello del Carretto...
Una breve passeggiata all'interno di un bosco trasformato in un museo, dove i bambini possono osservare da vicino, e riconoscere con l'aiuto dei cartelli informativi, tutti i segreti del bosco, dei suoi animali e del suo principale componente: il legno e i suoi utilizzi.
Picnic a Villa Duchessa di Galliera fra daini, caprette e prati verdi. Si tratta di una delle più classiche escursioni da fare nella periferia genovese. La gita può occupare anche l'intera giornata, partendo dall'ingresso inferiore (c'è anche un ingresso poco sotto il Santuario, ma è difficile da raggiungere in auto e senza molte possibilità di posteggio, è comodo solo per chi, magari, non vuole o non può camminare troppo).
Al Colle del Melogno (SV), un anello immerso in una splendida faggeta, la Foresta della Barbottina, con un salto nella...storia militare del nostro Paese.
Esplora l'Anello del Monte Zatta, un'escursione adatta a tutta la famiglia nel cuore del Parco dell'Aveto. Con i suoi 8 km di percorso, offre panorami mozzafiato, faggi monumentali e punti d'interesse storico come il Poggio Buenos Aires. Ideale per piccoli camminatori dagli 11 ai 14 anni, il sentiero è perfetto per un'escursione giornaliera, anche nei mesi estivi grazie alla frescura della faggeta. Non dimenticate di visitare il Laghetto del Bocco e il Bosco Giardino!