Dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Palazzo Ducale ospita “Moby Dick – La Balena”, un percorso espositivo che attraversa arte, letteratura e scienza dall’antichità all’arte contemporanea.
al 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il Porto Antico di Genova si accende con otto chilometri di luminarie, spettacoli, musica e tante attività per bambini e famiglie.
Tra le novità di quest’anno il Christmas Laser Show, spettacoli di pattinaggio, laboratori, letture natalizie e un grande dj set con Albertino il 30 dicembre.
Dopo l’apertura con “Storie al Museo”, il Teatro dell’Ortica inaugura la nuova stagione Fiabe Fuori dal Centro, una rassegna che da ottobre 2025 a febbraio 2026 porterà in scena spettacoli, laboratori e merende per bambini e famiglie nella Val Bisagno.
Il MOG Mercato Orientale Genova riparte dopo l’estate con un calendario ricco di eventi, la nuova formula “AperiMOG” e tante iniziative tra gusto, cultura e socialità.
Dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Piazza Martinez si trasforma in un grande palcoscenico di divertimento con la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Inaugurazione con festa in maschera, animazione, baby dance e un’ora gratuita per tutti i bambini fino a 13 anni.
All’Asd Asinolla di Pietra Ligure un doppio appuntamento per famiglie: tra sabato 29 e domenica 30 Novembre laboratori creativi, giochi, attività con gli asini e momenti dedicati alla cura degli animali. Programma ricco e prenotazione obbligatoria.
Dal laboratorio ispirato a Keith Haring al Premio Andersen: a Palazzo Ducale tanti appuntamenti creativi per bambini e famiglie, tra arte, lettura e scienza.
Vere e proprie oasi di fresco, nelle giornate più calde e assolate, i Parchi di Masone sono una risorsa e un'idea per trascorrere una giornata all'aria aperta senza traffico, caldo e stress. Ideale per le famiglie con bambini piccoli.
Il Parco giochi di Casella: piccolo ma pulito e dotato di ampio posteggio. Per rendere, però, questa gita, davvero unica, il nostro consiglio è quello di utilizzare il Trenino di Casella!
Zoom Torino è il bioparco di Torino. Non è uno zoo, perché cerca di ricreare per gli animali l'habitat più simile a quello naturale in cui dovrebbero vivere.
Dalle Fornaci di Sestri ai Fortini: una gita completa: Storia (la storia delle fornaci e della chiesa di San Rocco), Natura (orti coltivati, flora autoctona), Scienza (l'Osservatorio), Ambiente (treno e gambe)...
Mezzo pubblico consigliato: treno (stazione di Genova - Costa di Sestri Ponente)
Una bella (e golosa) passeggiata invernale, ma da fare anche in primavera ed autunno, partendo da Alassio e arrivando nello splendido borgo di Laigueglia, fra "muretti", golosità, giochi in spiaggia e un po' di storia.
L'area picnic dei Fortini, sopra la delegazioni di Sestri Ponente, Genova, si può raggiungere in due modi. Se si desidera arrivare direttamente in auto, basta arrivare a Sestri Ponente e seguire le indicazioni per il Monte Gazzo. Fare un Picnic ai Fortini è un'ottima idea per Pasquetta, 25 Aprile, Primo Maggio, Ferragosto. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Il Parco giochi di Casella: piccolo ma pulito e dotato di ampio posteggio. Per rendere, però, questa gita, davvero unica, il nostro consiglio è quello di utilizzare il Trenino di Casella!
Nella nuova e riqualificata fascia di rispetto di Genova Prà, un piccolo parco giochi, con pista cicabile! Mezzo pubblico consigliato: treno o autobus.
La Pista ciclopedonale Levanto - Bonassola - Framura è un altro pezzo di riviera recuperato all'uso e alla fruizione delle famiglie. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.
Sono sempre più numerose le piste ciclabili dove possiamo portare i nostri bambini a pedalare. Per farlo in tutta sicurezza, però, ci sono alcune cose da sapere e miti da sfatare
La Grotta del Vento si trova in Garfagnana ed è una delle grotte più complete d'Europa, posta proprio al centro del Parco Naturale delle Alpi Apuane. Scopriamo insieme perché si chiama così...
Amate la montagna ma avete un bimbo troppo piccolo per fargli fare una vera e propria gita se non sulle vostre spalle? Volete provare a fargli muovere i primi passi per iniziarlo alle passeggiate? La prima gita sulle sue gambe sarà un’emozione indimenticabile!