Nell'Aprile del 1800, Francesi ed Austriaci combatterono sul Massiccio del Beigua per ben 7 giorni, in un fronte di battaglie che non ha nulla da invidiare a quelli della Grande Guerra nel nord-est del nostro Paese.
Una breve e molto panoramica passeggiata, a pochi kilometri da Genova, che si può abbinare ad una bella giornata sui prati della Cappelletta di Masone.
Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Nel cuore del Parco del Beigua, proprio in prossimità dello spartiacque appenninico, suggeriamo una bellissima escursione a Prato Rotondo (o Prà Riondo), che è raggiungibile sia da Varazze che da Tiglieto/Var...
Nel cuore del Parco del Beigua, proprio in prossimità dello spartiacque appenninico, suggeriamo una bellissima escursione a Prato Rotondo (o Prà Riondo)
Trekking costiero: da Albissola Marina a Celle Ligure: fra mosaici coloratissimi, giostre, gallerie del treno, terrazze panoramiche e gelaterie a 4 stelle! Mezzo pubblico consigliato: treno.
Alla scoperta della rocce incise, nel Geoparco del Beigua. Questa che vi proponiamo è un'esperienza naturalistica, storiografica e scientifica al tempo stesso. Consente infatti di far toccare con mano, ai nostri bambini, alcune delle più vive testimonianze del passato, di un periodo (Età del Ferro) che probabilmente stanno studiando a scuola. Andiamo allora a scoprire dove si trova e perché è particolare.
A poche centinaia di metri dal monte Beigua, ad un'altezza di circa 1.200 metri, proprio in prossimità dello spartiacque appenninico, troviamo questa bella e vasta area picnic, che si sviluppa da entrambi i ...
Un picnic nel fresco di Piampaludo, approfittando poi delle innumerevoli opportunità che i dintorni offrono: passeggiate, escursione e le iniziative #amisuradibambino che si tengono nel Beigua Geopark!
ATTENZIONE: le informazioni presenti in questo articolo possono non essere aggiornate, per cambiamenti dovuti a clima, manutenzione del territorio, eventi naturali, danni causati dall'uomo. Se volete segnalarci...
Da tempo immemore, la particolare posizione geografica del parco del Beigua (che è il punto costiero più a nord del Mediterraneo occidentale), è un fattore determinate nel far convergere gli uccelli verso l'area protetta, che oggi si chiama Zona di Protezione Speciale Beigua - Turchino. Quello che vi proponiamo è quindi di fare, con i vostri bambini, il Percorso Ornitologico che l'ente Parco ha creato in località Vaccà, dove si trova il Centro.
Una piccola area per pic-nic e barbecue si trova anche poco sopra Alpicella, sulla strada per il Monte Beigua, in provincia di Savona. Si chiama, per la precisione "Area Le Meuggie". E' dotata di una decina di ...
Siamo in Val D'Aosta, nelle gole del Verdun o in Liguria? Siamo sulle alture di Arenzano (GE), e precisamente al Lago della Tina. Lo conoscete? E' raggiungibile con una semplice passeggiata, non molto impegnati...