A partire dal 12 novembre, tutte le domeniche fino al 25 marzo 2018, l’Università di Genova propone UNIVERSIKIDS, una serie di laboratori didattici gratuiti per bambini e ragazzi.
Nel mese di novembre si inizia con tre appuntamenti dedicati all’informatica:
“Programmare è un gioco da ragazzi: Coding, sensori e videogame”, laboratorio di Coding ispirato ai videogiochi.
L’attività è basata su linguaggi visuali e ambienti di sviluppo che operano direttamente su smartphone e tablet.
Gli esercizi proposti non richiedono conoscenze preliminari e permettono l’introduzione di concetti di base dell’informatica in maniera semplice e divertente. Verranno proposte attività sempre diverse, in modo che risulti interessante partecipare a tutti gli appuntamenti.
Il Calendario completo
Novembre: Informatica
Tre lezioni dedicate al design e allo sviluppo di videogiochi, a cura del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università di Genova.
Programmare è un gioco da ragazzi (Coding, sensori e videogames)
Età suggerita: 6-16 anni.
Date: 12, 19 e 26 Novembre
Dicembre: Musica
Tre incontri per scoprire le diverse famiglie degli strumenti musicali, a cura del Conservatorio Niccolò Paganini
3 Dicembre: Archi e legni
10 Dicembre: Ottoni e tastiere
17 Dicembre: Percussioni e strumenti a pizzico (arpa e chitarra)
Età suggerita: 10-14 anni.
Gennaio: Ingegneria
14 Gennaio: Fotogrammetria. Realizzazione di modelli 3D per la messa in sicurezza di strutture in caso di emergenza
Età suggerita: 6 – 18 anni.
21 Gennaio: All’altitudine: dal mare ai satelliti
Età suggerita: 5 – 18 anni.
28 Gennaio: La meccatronica nascosta: caccia al tesoro:
Età suggerita: 9 – 16 anni.
Febbraio: Lingue
4 Febbraio: Leggiamo una storia in due lingue, tra italiano e francese
Età suggerita: 6 -10 anni.
11 Febbraio: Il tedesco, una lingua musicale
Età suggerita: 4 – 7 anni.
18 Febbraio: Arabo, un alfabeto in più
Età suggerita: 6 – 10 anni.
25 Febbraio: Leggere il greco antico in un’ora
Età suggerita: 11 – 14 anni.
Marzo: Scienze
4 Marzo: Giocare per capire come funziona la mente
Età suggerita: 10 – 18 anni.
11 Marzo: Senti che pianta
Età suggerita: 5- 12 anni
18 Marzo: Luce biologica: le strategie degli organismi viventi per produrre luce e le applicazioni in campo biomedico
Età suggerita: 11- 18 anni
25 Marzo: Film di sapone: gioco e ricerca
Età suggerita: 8- 15 anni
25 Marzo: So volare: aerodinamica a portata di mano
Età suggerita: 8- 15 anni
Informazioni utili:
I laboratori hanno una durata di 45 minuti circa e, a seconda della richiesta, si articoleranno su più turni.
Orario: ore 16:00 (eventuale secondo turno alle 17:00).
Sede laboratori: Spazio Kids in the City
atrio porticato di Palazzo Ducale (accanto alla biglietteria).
Per partecipare ai laboratori è consigliata la prenotazione all’indirizzo: [email protected]