Piazza Giacomo Matteotti
Genova GE
Italia
Lo sapevate? Ogni Sabato, a Palazzo Ducale di Genova, si organizzano laboratori di qualità per bambini, nella fascia di età 5 – 11 anni.
Guidati da artisti e atelieristi i piccoli partecipanti apprendono tecniche e sperimentano nuovi linguaggi per dar vita ad originali creazioni artistiche
ispirate alle mostre e ai grandi eventi in programma a Palazzo Ducale.
Viene curata in particolar modo l’accoglienza, sempre divertente e molto familiare, e la qualità dell’offerta, anche nei materiali di consumo: ad esempio vengono impiegati sempre carte e colori di qualità scelti a seconda delle tecniche impiegate, anche per valorizzare meglio il risultato del lavoro dei bambini.
Le attività sono condotte da diverse figure, a volte anche professionisti esterni chiamati per l’occasione (rumoriste, atelieriste, pittrici). Tra le risorse interne segnaliamo Alessandra Agresta, che è particolarmente specializzata nell’aspetto artistico dei laboratori ed Emanuela Iovino.
“Ogni laboratorio costa 6,50 a bambino ed è comprensivo di tutto il materiale didattico occorrente. Si tratta di un prezzo molto contenuto ma, per i fedelissimi, abbiamo anche pensato ad una CARD (gratuita) grazie alla quale, ogni 4 laboratori si ha diritto ad un quinto in omaggio.
E’ poi disponibile la Ducale Kids Card, una tessera prepagata da 2 e 4 laboratori (13,00 e 26,00 rispettivamente), ideale come regalo utile e divertente. La tessera da 4, fra l’altro, da diritto al 5° laboratorio in omaggio!.
Inoltre, alcune attività, al di fuori dei laboratori, sono completamente gratuite.
I laboratori
Per i bambini 5 – 11 anni
Appuntamento Sabato ore 16:00
20 ottobre, 1 dicembre, 9 febbraio
Partiture a colori
Hai mai pensato al pentagramma e alle note come a qualcosa di simile alla tavolozza dei colori di un pittore?
Un laboratorio con pastelli a olio e tempere, dove le note si traducono in segni e forme colorate e si dispongono sul pentagramma per dare vita a una personale partitura.
10 novembre, 26 gennaio
Il tagliere musicale
Scoprire i pezzi che compongono alcuni strumenti musicali come il violino, la chitarra classica e quella elettrica, toccarli con mano, pizzicare le corde e successiva- mente registrare i suoni per giungere ad un ascolto consapevole. Un laboratorio pratico per capire lo stretto legame tra il musicista e il suo strumento.
17 novembre, 9 marzo
Mille e una nuvola
I cieli rappresentati nei dipinti di Corot, Boudin, Monet, Pisarro, Sisley e Signac presenti nella mostra Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery sono da spunto per cogliere le sfumature della volta celeste, imparare ad osservare le nuvole e poi provare a plasmarle.
8 dicembre, 16 febbraio
Note a colori
Per un bambino è facile visualizzare un suono, rendendo visivo ciò che non lo è. L’ascolto di un brano di Paganini ad occhi bendati è il suggerimento per creare ad acquerello una sequenza visiva di macchie di colore e di linee che si intrecciano sullo spartito.
15 dicembre, 2 febbraio
Paganini in tour
Un racconto realizzato utilizzando vedute e incisioni dell’epoca di Paganini per immergere i partecipanti nell’atmosfera del tempo. Le molte città toccate nei tour del violinista, rielaborate con tecniche grafiche miste per realizzare scenografie.
22 dicembre, 2 marzo
Mio papà mi suonava…e mi voleva bene
Un percorso intimo e introspettivo che mette al centro dell’attenzione la relazione di Paganini col figlio Achille, un rapporto tenero e affettuoso a dispetto della fama del padre, personaggio enigmatico e trasgressivo, circondato da un’aura di mistero.
29 dicembre
Quando la musica diventa scultura
Mirò, Calder, Fontana e Melotti sono solo alcuni degli artisti che hanno dedicato loro celebri opere a temi musicali. Utilizzando tecniche miste, un laboratorio per creare forme tridimensionali in carta e materiali di riciclo ispirate alle composizioni di Paganini.
12 gennaio
PAGANINI IN CITTÀ
Attraverso l’uso di carte e di insoliti strumenti si realizzano piccole “città sui trampoli” dove i teatri, le chiese e i palazzi genovesi legati alla vita del celebre violinista sembrano sorgere dalle note di alcuni brani tratti dal repertorio paganiniano.
19 gennaio, 16 marzo
UNA ROCKSTAR IN CARROZZA
Cosa faceva Paganini duranti i viaggi delle sue lunghe tournée? Che paesaggi ammirava?
Chi incontrava lungo la via? Come custodiva il suo amato violino?
I racconti dei suoi viaggi si trasformano in un collage fatto di frammenti di citazioni, vedute e suggestioni.
23 febbraio
I PAESAGGI DI ROITER
Osserviamo alcuni dei famosi scatti realizzati dal fotografo Fulvio Roiter e impariamo a “leggere” le immagini fotografiche: il soggetto, la composizione, la luce.
Aiutati dalle tecniche di post-produzione proviamo ad elaborare un personale punto di vista compositivo.
30 marzo, 11 maggio
Quadri silenziosi
Elementi chiave delle opere metafisiche di De Chirico sono le immense piazze prive della presenza umana in cui emergono elementi misteriosi come manichini, busti di marmo e colonne classiche. Un laboratorio per avvicinarsi all’universo artistico di questo grande artista.
13 aprile
OLTRE LA NATURA
Gli elementi metafisici presenti nei dipinti di De Chirico compongono originali acchiappasogni costruiti in laboratorio grazie a fili trasparenti, carte specchianti e molta fantasia.
20 aprile
MANICHINI IRRIVERENTI
Un insolito manichino prende vita grazie ai materiali di recupero: stoffa, spaghi, lana, carte colorate ed elastici.
23 marzo, 27 aprile
Labirinto d’artista
L’osservazione attenta di una selezione di opere di De Chirico conduce alla scoperta dell’universo immaginario del pittore. L’intricato dedalo di segni, oggetti, invenzioni si trasformerà in tracce, parole, sensazioni da racchiudere in un piccolo libro-labirinto realizzato a mano.
Per i piccolissimi 2-5 anni
Appuntamento nello spazio Kids in the City alle ore 16.30, con accompagnatore. Su prenotazione, Costo € 6,50 a bambino
10 novembre, 2 marzo
Sporchiamoci le mani con Antonietta Manca
Dedicati ai piccolissimi, due appuntamenti per stimolare creatività e fantasia inventando storie e personaggi attraverso l’uso della plastilina.
5 gennaio, 2 febbraio, 4 maggio
STORIE SUONATE
con Dario Apicella
Parole, racconti, musiche e canzoni si fondono in un coinvolgente intrattenimento per adulti e bambini.
novembre – aprile, la seconda domenica del mese
LE DOMENICHE IN MOSTRA
In occasione della mostra Paganini Rockstar un percorso attivo dedicato ai bambini e alle loro famiglie per conoscere la figura di Paganini e sperimentare nello spazio Sound Lab l’emozione della musica.
Informazioni utili
Per tutte le informazioni sui laboratori e le attività, non ci resta che rimandarvi al sito ufficiale.